Permalink SEO WordPress
perché i permalink sono fondamentali per SEO e navigazione
I permalink, ovvero i link permanenti, sono gli URL assegnati in modo univoco a pagine, articoli, categorie e altri contenuti del tuo sito WordPress. Oltre a identificare chiaramente ogni risorsa, giocano un ruolo chiave nella SEO e nell’esperienza utente: aiutano i motori di ricerca a comprendere l’argomento della pagina e permettono ai visitatori di orientarsi meglio all’interno del sito.
Al momento dell’installazione, WordPress utilizza una struttura predefinita basata su parametri tecnici (es. ?p=123). Sebbene questi URL siano perfettamente funzionanti, non sono ottimali né dal punto di vista della leggibilità né della SEO.
Fortunatamente, dalla sezione Impostazioni → Permalink della bacheca amministrativa è possibile modificare la struttura degli URL scegliendo modelli più comprensibili e descrittivi, come quelli basati sul nome dell’articolo o sulla data di pubblicazione. Si tratta di un passaggio semplice, ma che può fare la differenza nel rendere il sito più accessibile, ordinato e professionale.
In questa guida ti mostreremo come configurare correttamente la struttura dei permalink in WordPress e come usare Rank Math per gestire redirect automatici e funzioni avanzate.
Cosa sono i permalink in WordPress
Un permalink è un collegamento permanente che punta a una pagina specifica del tuo sito web. Si chiama così perché, idealmente, non dovrebbe mai cambiare: ogni variazione potrebbe causare errori SEO nei link già esistenti che rimandano a quella pagina.
Tuttavia, modificare un permalink può portare notevoli vantaggi SEO, soprattutto se rende l’URL più chiaro, descrittivo e ottimizzato per i motori di ricerca.
Ad esempio:
- La homepage potrebbe essere raggiungibile all’indirizzo https://iltuosito.com/
- Il blog potrebbe trovarsi su https://iltuosito.com/blog/
- Un articolo specifico potrebbe avere un URL come https://iltuosito.com/blog/ottimizzazione-seo
I permalink vengono utilizzati non solo per articoli e pagine statiche, ma anche per archivi, categorie, tag, prodotti e qualsiasi altro contenuto con una propria URL. Ogni permalink è composto dal nome di dominio del sito e da uno slug, ovvero la parte finale dell’URL che identifica il contenuto. È essenziale che questa struttura sia chiara, coerente e SEO-friendly, per migliorare la navigazione degli utenti e il posizionamento nei risultati di ricerca.
Perché i permalink sono importanti?
I permalink non sono solo collegamenti tecnici: svolgono un ruolo cruciale nel determinare quanto il tuo sito sia efficace dal punto di vista SEO, accessibile per l’utente e riconoscibile come brand. Una struttura URL ben progettata può fare la differenza tra una pagina ignorata dai motori di ricerca e una che scala le SERP.
Perché i permalink sono importanti
Tra i principali vantaggi dei permalink c’è il loro impatto sulla visibilità nei risultati di ricerca. Un URL ben costruito offre a Google e agli altri motori informazioni chiare sul contenuto della pagina, migliorando l’indicizzazione per le parole chiave rilevanti. Esempio:
https://www.sitoesempio.com/dolci-cioccolato
è più efficace di un URL generico e privo di contesto.
Una buona organizzazione dei link favorisce il coinvolgimento, riduce la frequenza di rimbalzo e contribuisce a una migliore percezione del sito, rendendolo più professionale e affidabile.
Come modificare la struttura dei permalink in WordPress
Quando installi WordPress per la prima volta, il sistema adotta una struttura di permalink predefinita basata su parametri tecnici (es. ?p=123), che identificano il contenuto tramite ID numerici. Sebbene perfettamente funzionante, questa modalità è poco leggibile e non ideale in ottica SEO.
Per migliorare l’usabilità del sito e la visibilità sui motori di ricerca, è consigliabile modificare la struttura degli URL scegliendo un formato più descrittivo e personalizzato.
Modifica dei permalink in WordPress | |
---|---|
Dove si cambiano i permalink |
|
Le opzioni disponibili | Nella schermata dedicata, potrai selezionare tra diverse strutture preconfigurate, come:
|
WordPress applicherà la nuova struttura a tutti i contenuti del sito una volta salvate le modifiche.
Come creare permalink personalizzati in WordPress
Personalizzare i permalink ti permette di controllare con precisione l’URL di ogni contenuto, migliorando l’ottimizzazione SEO, la leggibilità e l’identità del sito. WordPress offre diverse modalità per creare URL su misura, sia a livello globale che per singoli articoli, pagine o tassonomie.
1. Modificare la struttura generale del sito
Per definire una struttura personalizzata che si applichi a tutti i contenuti:
- Vai su Impostazioni → Permalink.
- Seleziona l’opzione Struttura personalizzata.
- Inserisci i tag desiderati (ad es. %category%/%postname%/) nel campo apposito.
- Salva le modifiche.
Da quel momento, tutti gli articoli del sito seguiranno il nuovo schema di URL.
I tag disponibili per costruire la struttura li vedremo nella sezione successiva.
2. Cambiare lo slug di una pagina o articolo
Oltre alla struttura generale, puoi modificare il singolo slug (cioè la parte finale del permalink) per ogni contenuto.
- Editor classico: lo slug appare sotto il titolo, vicino all’URL. Clicca su “Modifica” per cambiarlo.
- Editor a blocchi (Gutenberg): lo slug si trova nella barra laterale destra, nella sezione Articolo → Permalink.
Scrivi uno slug più breve o più mirato, quindi clicca su Pubblica o Aggiorna per salvare le modifiche.
3. Modifica avanzata dello snippet con Rank Math
Se utilizzi il plugin Rank Math, puoi gestire lo slug e altri metadati direttamente dallo Snippet Editor, una funzione integrata che migliora la visibilità del contenuto nei risultati di ricerca.
- In Gutenberg: clicca sull’icona “Rank Math SEO” in alto a destra.
- In editor classico: scorri fino al metabox di Rank Math.
Cliccando su Modifica snippet, potrai personalizzare:
- Il titolo SEO
- La meta description
- Il permalink
Rank Math ti mostrerà un’anteprima del risultato su Google, con un indicatore che ti aiuta a non superare i 75 caratteri consigliati per l’URL, mantenendolo chiaro e leggibile.
I tag disponibili per creare permalink personalizzati in WordPress
Tag | Descrizione | Esempio |
---|---|---|
%year% | Inserisce l’anno di pubblicazione in formato a 4 cifre. | 2024 |
%monthnum% | Inserisce il numero del mese in due cifre. | 04 |
%day% | Mostra il giorno del mese in due cifre. | 15 |
%hour% | Visualizza l’ora di pubblicazione. | 12 |
%minute% | Mostra i minuti della pubblicazione. | 40 |
%second% | Visualizza i secondi della pubblicazione. | 15 |
%post_id% | Inserisce l’ID univoco del post o della pagina. | 342 |
%postname% | Mostra lo slug (titolo in forma URL) del contenuto. | la-mia-guida-seo |
%category% | Aggiunge lo slug della categoria assegnata al contenuto. | notizie |
%author% | Visualizza lo slug dell’autore del contenuto. | redazione |
URL più puliti con Rank Math: categorie e prodotti WooCommerce
Uno degli aspetti più trascurati — ma strategicamente rilevanti — per migliorare la SEO e la leggibilità degli URL in WordPress è la semplificazione della struttura dei permalink, soprattutto per quanto riguarda le categorie e i prodotti di un e-commerce.
Con Rank Math, hai la possibilità di intervenire in modo semplice e mirato, eliminando elementi superflui dagli URL per ottenere una struttura più chiara, corta e user-friendly.
Rimuovere la base delle categorie
All’interno di Rank Math → Impostazioni generali → Link, trovi l’opzione “Strip Category Base”. Una volta attivata, questa funzione rimuove il prefisso /category/ dagli URL delle pagine archivio delle categorie.
Esempio:
Da www.miosito.com/category/notizie
a www.miosito.com/notizie/
Il vantaggio? URL più corti, più leggibili e perfettamente funzionanti, grazie al redirect automatico gestito dal plugin.

Ottimizzare i permalink dei prodotti WooCommerce
Rank Math offre anche strumenti specifici per chi gestisce uno store WooCommerce, accessibili in Rank Math → Impostazioni generali → WooCommerce. Le opzioni disponibili permettono di semplificare ulteriormente la struttura degli URL legati ai prodotti e alle categorie.
Pulizia degli URL prodotto con Rank Math
Con l’opzione Remove base, puoi eliminare prefissi come
/shop/
o /product/
dagli URL dei prodotti, rendendoli più diretti e semplici da ricordare. Rank Math consente di rimuovere
/product-category/
dagli URL.Da:
www.miosito.com/product-category/categoria
A:
www.miosito.com/categoria
Le categorie WooCommerce sono gerarchiche. Con l’opzione Remove parent slugs, puoi mostrare solo la sottocategoria.
Da:
www.miosito.com/categoria-genitore/sottocategoria
A:
www.miosito.com/sottocategoria
Con queste funzionalità avanzate, Rank Math ti consente di migliorare la leggibilità degli URL, facilitare l’indicizzazione da parte dei motori di ricerca e offrire una navigazione più semplice ai tuoi utenti.
Redirect URL in WordPress: come gestirli con e senza Rank Math
Cambiare un permalink non è mai una decisione da prendere alla leggera, perché ogni variazione può rompere i link esistenti e causare errori 404. Tuttavia, ci sono strumenti che ti permettono di gestire questi cambiamenti in modo sicuro, evitando perdite di traffico o di posizionamento sui motori di ricerca.
Redirect automatici in WordPress
Di base, WordPress crea automaticamente un redirect solo per i post, nel momento in cui ne viene modificato lo slug. Tuttavia, questa funzionalità non si estende a pagine, categorie (taxonomies) o custom post type (CPT). In questi casi, il rischio è che l’utente arrivi su una pagina inesistente.
Redirect avanzati con Rank Math
Il plugin Rank Math offre un sistema completo di gestione dei redirect, che permette di:
- Reindirizzare automaticamente i vecchi URL verso quelli aggiornati
- Applicare redirect non solo ai post, ma anche a pagine, categorie e CPT
- Evitare errori 404 e mantenere intatto il traffico organico
- Impostare manualmente redirect 301, 302 e 307 con pochi clic
In pratica, Rank Math ti consente di controllare totalmente ogni reindirizzamento, anche dopo modifiche complesse alla struttura del sito. Uno strumento fondamentale se lavori con contenuti in evoluzione o stai ristrutturando la gerarchia delle pagine. Con una gestione intelligente dei redirect, puoi aggiornare gli URL in totale sicurezza, preservando la tua SEO e garantendo una navigazione fluida agli utenti.
Hai bisogno di assistenza?
Se hai dubbi su permalink, redirect o SEO, Pesaro web è a tua disposizione. Invia la tua richiesta, per ricevere una risposta immediata.
Questo articolo ti è stato utile?
Ciro Scopece
SEO Specialist e sviluppatore WordPress con oltre 5 anni di esperienza nella realizzazione di siti performanti e ottimizzati per la Ricerca Google. Partner certificato Google Ads.