Hai davvero bisogno di un esperto SEO?
Cosa può fare un esperto SEO
Quando si parla di SEO, ci si riferisce all’ottimizzazione per i motori di ricerca (Search Engine Optimization) o alla figura professionale che se ne occupa: il consulente SEO.
Decidere di affidarsi a un professionista SEO può fare davvero la differenza: un bravo esperto può aiutarti a migliorare la visibilità del tuo sito, risparmiare tempo prezioso e farti ottenere risultati duraturi nel tempo. Tuttavia, è importante scegliere con attenzione: strategie scorrette o approcci poco trasparenti rischiano di danneggiare la reputazione del sito, e in alcuni casi persino il suo posizionamento su Google.
Un SEO affidabile non si limita a “fare salire un sito su Google”, ma lavora su aspetti chiave come:
- La struttura e i contenuti del sito web
- Le performance tecniche (hosting, errori, compatibilità con JavaScript)
- Lo sviluppo di contenuti ottimizzati
- La pianificazione di campagne di marketing online
- La ricerca di parole chiave strategiche
- La formazione del team interno
- L’adattamento a mercati e aree geografiche specifiche
È importante sapere che la presenza su Google non è legata ad alcun tipo di pagamento. L’accesso ai risultati di ricerca organica è gratuito, e Google non accetta denaro per influenzare il posizionamento di un sito.
Esistono però strumenti ufficiali (come Search Console, il blog Google Search Central o i forum di supporto) che possono aiutarti a capire meglio come funziona la SEO. Se stai pensando di farti affiancare da un esperto, conoscere le basi può aiutarti a scegliere con consapevolezza.
Guida introduttiva alla SEO
La SEO, acronimo di Search Engine Optimization, è l’insieme di tecniche e strategie utilizzate per migliorare la visibilità di un sito web sui motori di ricerca come Google. In un panorama digitale sempre più competitivo, essere presenti tra i primi risultati di ricerca significa avere maggiori opportunità di raggiungere potenziali clienti, aumentare il traffico qualificato e costruire autorevolezza online.
Anche una piccola attività o un sito locale può trarre grandi benefici SEO, spesso gestendo autonomamente gli aspetti più semplici. Con un minimo di formazione, è possibile ottimizzare i contenuti, curare la struttura del sito e comprendere come Google indicizza le pagine.
Per chi vuole iniziare, esistono risorse ufficiali e gratuite che spiegano i concetti fondamentali:
- Video pratici su come migliorare la visibilità online.
- Approfondimenti sul funzionamento di Google: scansione, indicizzazione e ranking.
- La Guida introduttiva alla SEO di Google, un documento essenziale che illustra le buone pratiche da seguire.
Non serve diventare esperti per trarne vantaggio: conoscere le basi aiuta a valutare meglio il lavoro di un professionista SEO e a riconoscere se sta seguendo strategie corrette ed etiche.
Come scegliere un esperto SEO
Se stai pensando di collaborare o di assumere un esperto SEO o un SEO manager, il momento migliore per farlo è prima di lanciare un nuovo sito o di affrontare un restyling. In questo modo è possibile progettare fin da subito una struttura ottimizzata per i motori di ricerca. Detto ciò, un buon consulente SEO può portare miglioramenti anche su un sito già esistente, intervenendo su aspetti tecnici, contenutistici o strategici.
Prima di affidarti a qualcuno, prenditi del tempo per valutare con attenzione il suo approccio. Ecco alcune domande utili da porre:
- Puoi mostrarmi dei casi studio o esempi di progetti che hai seguito?
- Segui le linee guida ufficiali di Google?
- Offri anche servizi integrati (es. marketing online, analisi dati, formazione)?
- Come misuri i risultati e in quanto tempo prevedi di ottenerli?
- Hai esperienza nel mio settore o nel mio territorio?
- Utilizzi tecniche trasparenti e conformi alle norme di Google?
- Come comunicherai con me durante il progetto? Sarò informato su tutte le modifiche apportate al mio sito?
Un altro aspetto fondamentale: l’esperto SEO deve essere davvero interessato alla tua attività.
Se non ti fa domande come:
- Qual è il tuo punto di forza rispetto ai concorrenti?
- Chi è il tuo cliente ideale?
- Quali sono i tuoi obiettivi di business?
…allora forse non è la persona giusta!
Infine, puoi anche richiedere un audit tecnico o strategico del tuo sito. In questa fase, chi si occuppa dell’ottimizzazione per i motori di ricerca potrebbe chiederti l’accesso in sola lettura alla tua Search Console per valutare lo stato del sito e indicarti cosa migliorare. Se qualcuno ti promette il primo posto su Google garantito, fai un passo indietro: nessuno può offrire certe promesse in modo onesto.
Attenzione alle pratiche scorrette in ambito SEO
La SEO può portare enormi benefici, ma è anche un settore in cui non mancano comportamenti discutibili.
Purtroppo, alcune agenzie o consulenti poco etici hanno compromesso la reputazione del settore con pratiche aggressive o ingannevoli.
È fondamentale quindi scegliere con attenzione a chi affidare il proprio sito. Una strategia sbagliata, anche se inizialmente efficace, può causare danni gravi nel tempo, come penalizzazioni o addirittura la rimozione del sito dall’indice di Google.
Prima di accettare qualsiasi proposta, chiedi sempre fonti ufficiali a supporto delle strategie suggerite. Se un consulente SEO ti propone una tecnica, verifica che sia supportata da:
- documentazione ufficiale Google (es. Search Central),
- guide presenti su Search Console,
- articoli del blog ufficiale Google,
- o risposte convalidate nel forum Google Search.
Alcuni segnali d’allarme da non ignorare:
- Domini ombra o “usa e getta”: vengono creati da agenzie che ne mantengono il controllo anche dopo la consegna, rischiando di reindirizzare il traffico altrove se il rapporto si interrompe.
- Pagine doorway piene di parole chiave: vengono usate per attrarre traffico, ma spesso contengono link nascosti ad altri clienti (o siti poco raccomandabili).
- Schemi di link o acquisto di backlink: queste pratiche violano direttamente le linee guida di Google e possono portare a sanzioni manuali.
Promesse come “ti porto primo su Google in pochi giorni” o “abbiamo un rapporto diretto con Google” non solo sono false, ma spesso nascondono metodi scorretti o tentativi di frode.
Come riconoscere un SEO poco affidabile
Quando valuti un esperto SEO, è importante ascoltare non solo quello che promette… ma anche come lo fa. Alcuni segnali possono indicare che qualcosa non va. Ecco i più comuni:
- Usa domini alternativi di cui mantiene il controllo
- Crea pagine nascoste o piene di keyword per reindirizzare traffico (le cosiddette “doorway pages”)
- Promette posizionamenti garantiti per keyword strane, lunghissime e senza volume reale
- Non distingue tra pubblicità e risultati organici
- Agisce con identità poco chiare o informazioni WHOIS false
- Ottiene traffico con software dannosi o motori di ricerca finti
Un SEO serio dovrebbe essere trasparente, facilmente rintracciabile e disposto a spiegarti nel dettaglio ogni passo. Se invece evita le domande, minimizza i rischi o ti parla in modo eccessivamente tecnico per confonderti… fidati del tuo istinto.
Se un consulente è reticente, confuso o propone schemi di link a pagamento, allontanati.
Pesaro Web, ad esempio, lavora con trasparenza e segue scrupolosamente le linee guida ufficiali di Google. Prima di ogni intervento, viene fornita una spiegazione chiara di ogni modifica, con obiettivi realistici e misurabili. Nessuna promessa impossibile, solo strategia, esperienza e rispetto per la tua attività.
A chi rivolgersi con fiducia?
In definitiva, scegliere un consulente SEO è una decisione strategica. Sii prudente, informato e aperto al confronto. La SEO non è magia, ma lavoro continuo e ben pianificato: proprio ciò che un professionista serio è in grado di offrirti.
Contatta Ora Pesaro web per una prima consulenza gratuita e scopri come migliorare la visibilità del tuo sito in modo serio e duraturo.
Questo articolo ti è stato utile?
Ciro Scopece
SEO Specialist e sviluppatore WordPress con oltre 5 anni di esperienza nella realizzazione di siti performanti e ottimizzati per la Ricerca Google. Partner certificato Google Ads.