Citazioni (NAP)
Cos'è il NAP (Name, Address, Phone Number)
Il NAP – acronimo di Name, Address, Phone Number – rappresenta le tre informazioni fondamentali che identificano un’attività locale: nome, indirizzo e numero di telefono. Non si tratta solo di dati di contatto: per i motori di ricerca, il NAP è un segnale chiave per determinare se un’attività è reale, affidabile e coerente nei diversi punti della rete.
Quando un utente effettua una ricerca locale, spesso sta cercando un’attività fisica da contattare o visitare. Ecco perché Google e gli altri motori danno grande importanza alla coerenza del NAP online: ogni discrepanza può generare dubbi sull’autenticità dell’azienda e influenzarne negativamente il posizionamento.
Un NAP coerente e correttamente distribuito sul web è uno degli elementi centrali della Local SEO. Al contrario, informazioni incomplete, errate o discordanti tra siti e piattaforme possono ridurre drasticamente la visibilità nelle pagine dei risultati locali.
Perché il NAP è così importante per la SEO locale
Il NAP è molto più di un semplice riferimento di contatto: è uno dei fattori che influenzano il posizionamento sui motori di ricerca per le ricerche locali. Qualsiasi attività che mira a intercettare utenti in una determinata area geografica deve assicurarsi che queste tre informazioni – nome, indirizzo e numero di telefono – siano presenti e sempre coerenti.
Quando Google valuta un sito, utilizza il NAP per verificarne la presenza fisica, la legittimità e l’affidabilità. Un dato mancante o incoerente può generare sfiducia e ridurre la visibilità dell’attività nelle ricerche locali, anche se il sito è ben ottimizzato.
Un NAP uniforme trasmette segnali positivi a tre interlocutori fondamentali: ai motori di ricerca, che possono identificare correttamente l’attività; agli utenti, che trovano facilmente i riferimenti utili; e ai creatori di contenuti locali, che possono linkare o citare un’attività affidabile. In sintesi, la coerenza del NAP rafforza sia la credibilità dell’azienda sia la sua capacità di essere trovata online.
Dove pubblicare il tuo Nome, Indirizzo e Numero di Telefono (NAP)
La pubblicazione del NAP su siti e piattaforme online prende il nome di “citazione locale” (local citation). Queste citazioni possono essere strutturate (con nome, indirizzo e telefono completi) oppure non strutturate (solo alcuni dati sparsi all’interno di un contenuto). In entrambi i casi, il loro scopo è rendere l’attività visibile e verificabile sul web. Di seguito, i principali luoghi in cui è fondamentale pubblicare il NAP in Italia:
1 Google Business Profile
Google Business Profile (ex Google My Business) è lo strumento gratuito di Google per gestire la scheda attività visibile su Google Maps e nei risultati locali. Inserire il NAP in modo preciso e aggiornato è essenziale per comparire nel **Local Pack**, il riquadro con mappa che mostra le attività locali nelle ricerche geolocalizzate.

2 Sito web aziendale
Il sito ufficiale dell’azienda è uno dei principali riferimenti per i motori di ricerca. Il NAP dovrebbe comparire in punti strategici: intestazione, piè di pagina, pagina contatti e, quando possibile, anche nelle pagine dei servizi.

3 Profili social
Piattaforme come Facebook, Instagram e LinkedIn offrono campi dedicati a indirizzo e numero di telefono. È importante compilare queste sezioni e riportare le stesse informazioni già presenti sul sito e su Google.
4 Directory locali e di settore
Registrarsi su directory affidabili come **Pagine Gialle**, **TripAdvisor**, **ProntoPro**, o portali verticali come **Matrimonio.com** (per wedding planner e fotografi) aiuta ad aumentare l’autorevolezza locale.
5 Siti di recensioni
Portali come **Trustpilot**, **Google Reviews**, **tripadvisor** o **Yelp** possono già contenere schede relative alla tua attività. In questi casi, è fondamentale “rivendicare” il profilo e inserire dati corretti e immagini.

6 Articoli di blog
Anche i contenuti editoriali possono contenere il NAP, specialmente se scrivi articoli in cui racconti esperienze aziendali o condividi casi studio. Vale anche per guest post o contenuti sponsorizzati su altri blog.

7 Comunicati stampa
I comunicati ufficiali pubblicati su siti di news o portali di settore dovrebbero sempre includere riferimenti di contatto. Anche se nome, indirizzo e numero possono essere dispersi nel testo, la loro presenza rafforza la visibilità e l’affidabilità dell’impresa.
Best Practice per Gestire il NAP in ottica Local SEO
Il NAP è uno dei fattori più sottovalutati ma cruciali per il posizionamento locale. Mantenere coerenza, aggiornamento e visibilità delle informazioni di contatto è fondamentale per trasmettere fiducia agli utenti e migliorare la propria presenza nelle ricerche geolocalizzate. Ecco le principali buone pratiche da seguire:
1 Mantieni il NAP coerente su tutto il web
La coerenza è tutto. Se il nome, l’indirizzo o il numero di telefono variano da un sito all’altro, Google potrebbe interpretarlo come un segnale di inaffidabilità. Questo può portare a un peggioramento del ranking e a confusione tra i potenziali clienti.
2 Inserisci il NAP in più punti del tuo sito
Non limitarti alla pagina contatti. Il NAP dovrebbe comparire anche nell’intestazione, nel footer e, se possibile, nelle pagine dei servizi, della sede o nella home page. Gli utenti si aspettano di trovare facilmente queste informazioni.
3 Pubblica il NAP su più piattaforme
Amplifica la tua visibilità inserendo i dati su directory, portali, blog, siti di recensioni e social media. Questo aumenta la fiducia sia agli occhi dei motori di ricerca sia a quelli degli utenti locali.
4 Usa il markup strutturato LocalBusiness
Implementa i dati strutturati di tipo LocalBusiness
nel codice del sito. Questo aiuta Google a comprendere meglio i tuoi dati e a visualizzarli correttamente nei risultati di ricerca.

5 Aggiorna il NAP in caso di modifiche
Hai cambiato numero o sede? Aggiorna subito tutte le presenze online. Anche un singolo dato errato può causare la perdita di clienti o penalizzazioni nei risultati locali.
6 Preferisci numeri locali ai numeri verdi
Un numero locale (es. 0721…) segnala appartenenza geografica e genera maggiore fiducia rispetto a un numero verde nazionale, che può apparire impersonale o distante.
7 Scrivi l’indirizzo in modo completo
Evita abbreviazioni o omissioni: l’indirizzo deve includere via, numero civico, CAP, città e provincia. Questo facilita sia gli utenti sia Google nella comprensione della localizzazione.
8 Mostra il NAP anche sui social
Le persone consultano sempre più spesso i social per valutare un’azienda. Inserire il NAP nella bio e nei campi informativi rafforza la fiducia e migliora la reperibilità.
Migliora la tua visibilità su Google
Contatta Pesaro Web per una consulenza personalizzata SEO local, Google Business Profile e ottimizzazione NAP.
FAQ - Domande e Risposte
Il NAP è l’acronimo di Name, Address, Phone Number e rappresenta le tre informazioni fondamentali che identificano un’attività locale. Google utilizza questi dati per verificare la legittimità e la presenza fisica di un’attività.
La coerenza del NAP su sito web, directory, social e Google Business Profile rafforza la fiducia dei motori di ricerca e degli utenti. Dati incoerenti possono causare penalizzazioni SEO o perdita di clienti.
Il NAP dovrebbe comparire su Google Business Profile, nel sito aziendale (header, footer, contatti), nei profili social, directory locali, siti di recensioni, blog post e comunicati stampa.
Utilizzando il markup strutturato LocalBusiness, pubblicando il NAP su più piattaforme, mantenendolo aggiornato e coerente e preferendo numeri di telefono locali rispetto a quelli nazionali.
Sì, perché molti utenti verificano la presenza dell’attività sui social prima di contattarla. Inserire nome, indirizzo e telefono aumenta la credibilità e migliora la reperibilità.
Questo articolo ti è stato utile?
Ciro Scopece
SEO Specialist e sviluppatore WordPress con oltre 5 anni di esperienza nella realizzazione di siti performanti e ottimizzati per la Ricerca Google. Partner certificato Google Ads.